
Quinta parte del mio viaggio: a Santiago, mi sono ricongiunto con gli amici del cammino.
Il Cammino Francés o Francese del Cammino di Santiago de Compostela è uno dei percorsi di pellegrinaggio più popolari e storici in Europa. Partendo dai Pirenei francesi, si estende per circa 800 km attraverso le regioni settentrionali della Spagna (Navarra, Rioja, Castilla y Leon, Galizia) fino alla cattedrale di Santiago de Compostela.
Questo cammino ti farà vedere tantissima natura, paesaggi vastissimi e variegati e emozioni indimenticabili
Il Cammino Francés o Francese del Cammino di Santiago de Compostela è uno dei percorsi di pellegrinaggio più popolari e storici in Europa. Partendo dai Pirenei francesi, si estende per circa 800 km attraverso le regioni settentrionali della Spagna (Navarra, Rioja, Castilla y Leon, Galizia) fino alla cattedrale di Santiago de Compostela.
Questo cammino ti farà vedere tantissima natura, paesaggi vastissimi e variegati e emozioni indimenticabili
Da Bordeaux, la via lungo il fiume Garonne conduce a Bayonne: imperdibile il ritmo vivace dei tamburelli baschi.
Superati i Pirenei, si raggiunge Saint-Jean-Pied-de-Port, borgo medievale arroccato tra le montagne.
Qui, c’è l’Albergue Peregrinos che può ospitarti per la notte.
Da Saint-Jean-Pied-de-Port il sentiero per continuare il viaggio sale ripido tra boschi di faggi. Si arriva al Collado de Ibañeta, dove la vista sui Pirenei è letteralmente mozzafiato.
Arriva a Roncisvalle attraverso una discesa. L’antico borgo è intriso di storia.
Qui troverai l’Albergue Juvenil.
È possibile visitare la Chiesa della Colegiata Reale di Roncisvalle, con le statue dei cavalieri e la scacchiera di Carlo Magno.
Il sentiero si snoda tra vallate e ruscelli. Attraversato Burguete, un villaggio con case di pietra e fiori alle finestre, si sale al Puerto de Menkiriz: qui troverai un panorama fantastico sulla Navarra.
Compiuta la discesa si arriva a Zubiri, un borgo vivace attraversato dal ponte della Rabia, dove la tradizione vuole che si debba girare tre volte attorno al pilone centrale per liberarsi della rabbia.
L’Albergue Municipal Zubiri, è accogliente e confortevole, dove cenare e rifugiarsi per la notte.
Il tratto da Zubiri a Pamplona si estende parallelamente alla riva del fiume Arga: attraverserai boschi di faggi e pini, e passerai su molti ponti, come il ponte dei Banditi a Larrasoaña.
A Pamplona, la capitale della Navarra, la vivacità è la prima cosa che noterai. Visita la Cattedrale di Santa María la Real, un capolavoro gotico, e prenditi del tempo per scoprire il centro storico: mura medievali, palazzi barocchi.
L’Albergue Jesùs y Marìa, situato vicino alla Cattedrale, ti ospiterà per la notte.
Il sentiero attraversa campi di grano e vigneti: gustati i panorami incantevoli sulla Navarra.
Superato l’Alto del Perdón, un valico montano, raggiungi Puente la Reina, un borgo medievale attraversato dal fiume Arga.
Qui, puoi visitare il Ponte della Regina la Chiesa di Santa María la Real, in stile gotico.
L’Albergue Municipal de Puente la Reina è un luogo accogliente dove incontrerai altri pellegrini con cui condividere storie e risate.
Attraversando il ponte romanico sul fiume Arga, dirigiti verso Mañeru, un villaggio antico con una chiesa romanica assolutamente da visitare. Il sentiero prosegue tra campi di grano, vigneti e viste bellissime.
A Cirauqui, visita la Chiesa di San Román, una chiesa romanica con un portale unico nel suo genere.
Sarai subito colpito dal del Palacio de los Reyes de Navarra quando entrerai ad Estella.
L’Albergue Juvenil Estella, può essere una buona scelta per la notte.
Il sentiero esce dalla città attraversando un ponte sul Rio Salado. Dopo aver superato il borgo di Ayegui, famoso per le sue cantine, dirgiti verso Irache: qui visita il Monastero, un antico complesso monastico con una chiesa romanica e… la fonte del vino!
Il sentiero prosegue tra campi di grano e vigneti.
Los Arcos è una città medievale con mura antiche e una chiesa gotica.
Dormi all’Albergue Municipal Los Arcos.
Direzione Viana, un borgo antico con un castello. Il sentiero prosegue tra campi coltivati, sulla Rioja.
A Torres del Río, ti consiglio di soffermarti al Portale scolpito della Chiesa di Santa María.
Arrivo a Logroño, la capitale della Rioja, una città con una ricca tradizione culinaria. La Cattedrale di Santa María la Redonda vale una capatina.
Per la notte, l’Albergue Municipal de Logroño, situato vicino alla Cattedrale, dove potei riposarmi e gustare la cucina tipica della Rioja.
Attraversa il ponte sul Río Ebro (osserva il fiume: potresti avere la fortuna di incontrare degli Aironi Cenerini) e dirigiti verso Navarret. Il sentiero prosegue tra vigneti e campi di cereali sulla Rioja.
Superato l’Alto de San Antón, il punto più alto della tappa, raggiungi Nájera, una città medievale con un ricco patrimonio storico.
Visita il Monastero di Santa María la Real, con un chiostro bellissimo, e guarda il Castello di Nájera, una fortezza medievale che domina la città.
L’Albergue Municipal de Nájera ti aspetta per la notte.
Attraversa il torrente Valdecañas e dirigiti verso Azofra.
Superato un tratto di strada asfaltata, si arriv a Cirueña, un piccolo villaggio con un bar e un ostello. Dopo pochi chilometri, ecco Santo Domingo de la Calzada, città medievale famosa per la sua cattedrale e per la leggenda del gallo e della gallina.
Visita la Cattedrale di Santo Domingo de la Calzada, ha un’architettura unica.
Dormi all’Albergue Municipal de Santo Domingo de la Calzada.
Attraversa il ponte sul Río Oja e dirigiti verso il bordo di Grañón.
Entra nella zona della Castilla y León e proseguendo arriva a Redecilla del Camino. Continuando si arriva a Belorado, una città tranquilla, perfetta per riposarsi prima di affrontare le prossime tappe del Cammino.
Dormi all’Albergue Municipal de Belorado.
Dirigiti verso Tosantos, un piccolo villaggio con un eremo dedicata alla Vergine della Pietra. Il sentiero prosegue poi tra le distese della Sierra de la Demanda.
Arriva a Villafranca Montes de Oca. Da qui, il sentiero inizia a salire tra i boschi di querce e faggi.
Dopo un’ultima salita, ecco San Juan de Ortega. Visita il Monastero: ha un’atmosfera mistica e d’altri tempi.
Passa la notte all’Albergue Municipal de San Juan de Ortega.
Attraversa il ponte sul Río Yalde e mi vai verso Agés.
Arriva ad Atapuerca, un sito archeologico famoso per i suoi ritrovamenti di ominidi preistorici. Qui visita il Museo de la Evolución Humana: a me è piaciuto tantissimo (ma sono particolarmente interessato alla Paleontologia e a tutto ciò che riguarda le ere più antiche).
Da Atapuerca, il sentiero proseguì verso Burgos, attraversando il ponte medievale di Malatos sul Río Arlanzón. La maestosa Cattedrale di Burgos ti accoglierà nella citttadina.
Dormi all’Albergue Municipal de Burgos, nel suo centro storico.
Attraversa Porta di San Martín e vai in direzione Tardios.
Superato il Río Úrbel, dirigiti verso Hornillos del Camino, il sentiero inizia a salire leggermente: da qui puoi avere una vista panoramica su Burgos.
Dopo un tratto di strada sterrata, si arriva a Hontanas, un borgo sul Río Arlanzón.
Dormi all’Albergue Municipal de Hontanas.
Attraversa la Via Real e mi dirigiti verso Castrojeriz, un antico borgo medievale.
Arriva a Itero de la Vega, da qui, un altopiano si arriva a Frómista con la sua chiesa romanica di San Martín: ammira la sua facciata e entra se vuoi vedere una chiesa ricca di affreschi.
Passa la notte all’Albergue Municipal de Frómista.
Superato il Río Carrión, arriva a Villalcázar de Sirga: qui c’è un castello templare degno di nota.
Da qui, il cammino si snoda lungo un percorso pianeggiante: nota all’orizzonte le torri e campanili.
Arriva a Carrión de los Condes. Visita la chiesa di Santiago e il Real Monasterio de San Zoilo, un gioiello dell’arte mozarabica.
Pernotta all’Albergue Municipal de Carrión de los Condes.
Attraversa il ponte sul Río Carrión. Sul sentiero troverai campi di girasoli.
Supera la strada asfaltata e entra a Calzadilla de los Hermanillos.
Arriva a Terradillos de los Templarios: scoprirai la leggenda legata a una gallina dalle uova d’oro?
Recati all’Albergue Los Templarios per la notte.
Dopo campi di grano, di girasoli e un tratto di strada sterrata, arriva a Moratinos.
Proseguendo si arriva a El Burgo Ranero.
Qui visita la chiesa di Santa María, e il ponte sul Río Cea.
Dormi all’Albergue El Peregrino.
Dirigiti verso Mansilla de las Mulas, una cittadina medievale con un castello e una chiesa gotica.
Proseguendo si arriva a León, la capitale della provincia omonima. Visita la Cattedrale di León e cerca la Casa de Botines, un pezzo di architettura modernista di Gaudí.
Pernotta all’Albergue Municipal de León.
Superato il Río Torio, arriva a Trobajo del Camino. Da qui, il percorso è pianeggiante.
Arriva a Villar de Mazarife, un borgo medievale con una chiesa gotica e un ponte romanico sul Río Valdoncina.
Dormi all’Albergue Municipal de Villar de Mazarife.
Superato un tratto di strada asfaltata, arriva a Hospital de Órbigo, una cittadina con un ponte medievale sul Río Órbigo.
Prosegui fino ad Astorga, una città ricca di storia e cultura. Ti suggerisco una visita alla Cattedrale, al Palazzo Episcopale, progettato da Antoni Gaudí e al Museo Astorga, che ospita una ricca collezione di reperti archeologici e opere d’arte.
Pernotta presso l’Albergue Municipal de Astorga.
Esci da Astora e vai in direzione Valdeviejas con il suo ermo dedicata all’Ecce Homo.
Passa attraverso Murias de Rechivaldo, un borgo medievale con una chiesa dedicata a San Esteban. Da qui, il sentiero si inerpica su un pendio.
Superato il tratto impegnativo, arriva a Rabanal del Camino, un villaggio di montagna situato ai piedi dei Monti León.
Dormi all’Albergue de Peregrinos de Rabanal del Camino.
Il sentiero sale subito, verso un pendio.
Superato il Monte Irago, il punto più alto del Cammino Francese, il sentiero inizia la discesa verso la città di Ponferrada. Attraversa Foncebadón, un villaggio ricco di atmosfera e leggende.
Proseguendo lungo il cammino, troverai Molinaseca, un borgo medievale con un ponte romanico sul Río Meruelo. Da qui, il sentiero prosegue lungo un tratto pianeggiante.
Arrriva a Ponferrada, una città tranquilla e ricca di storia e cultura. Visita il Castello Templare e la Basilica de la Encina.
Pernotta all’Albergue Juvenil de Ponferrada.
Dirigiti verso Camponaraya, una piccola enclave che segnava l’inizio della tappa.
Passa per Cacabelos, un villaggio del Bierzo noto per le sue tradizioni vinicole.
Da qui, il sentiero si estende su vecchie strade asfaltate: osserva i vigneti di cui la zona è ricca.
Arriva Villafranca del Bierzo, un borgo medievale con un ricco patrimonio architettonico. Visita la Chiesa di Santiago, importante per il pellegrinaggio, e il Castello dei Marchesi che domina la città.
Dormi all’Albergue Municipal de Villafranca del Bierzo.
Prosegui il cammino fino a Pereje, un piccolo villaggio con un eremo dedicata a San Roque. Da qui, il cammino è pianeggiante.
Vai a Las Herrerías. Da qui inizia la salita verso il Monte Cebreiro: vista mozzafiato.
Arriva a O Cebreiro, un villaggio ai piedi dei Monti Cebreiro.
Dormi all’Albergue Municipal de O Cebreiro.
Superato l’Alto de San Roque, dove si trova un’imponente statua di un pellegrino che lotta contro il vento, arriva all’Alto do Poio. Da qui, la discesa era graduale e conduce a Triacastela, un piccolo borgo immerso nella natura.
Lungo il percorso, incontrerai vari paesini con eremi e chiese e boschi di castagni, querce, agrifogli e frassini.
Arriva a Triacastela, un borgo medievale con un ponte romano sull’omonimo Río.
Dormi all’Albergue Municipal de Triacastela.
Prosegui il cammino e supera il tratto di strada asfaltata per giungere a San Cristovo do Real.
Da qui, il cammino continua lungo un percorso pianeggiante.
Entra a Balsa, un paesino con un eremo dedicato a San Bartolomeo.
Da qui, il sentiero è sterrato, e ti porterà a Barbadelo.
Dormi all’Albergue de Peregrinos de Barbadelo.
Il sentiero si estende tra rovereti e prati, sulla campagna galiziana.
Dopo un tratto di strada sterrata, si arriva a Rente e Mercado da Serra: c’è una taverna molto carina da cui rinfocillarsi.
Continua dritto, lungo un bosco che conduceva alla fontana di Pelegrín, un’icona del Cammino de Santiago.
Passa Gonzar. Da qui, il sentiero prosegue su un pendio.
Entra a Portomarín, una cittadina situata sulle rive del fiume Miño. Attraversa il ponte moderno sul fiume, per poi salire alcune scale di granito per visitare la cappella de a Virxe das Neves.
Dormii all’Albergue Juvenil de Portomarín.
Costeggia la sponda del fiume e supera un tratto di strada sterrata: arriva a Gonzar e da dirigiti verso Palas de Rei, una cittadina con un ponte medievale sul fiume Pambre.
Il sentiero inizia a salire verso il Monte de San Marcos.
Giungi a Melide, una cittadina famosa per il “pulpo a feira” (polpo alla galiziana). Visita la chiesa di San Roque e il crocifisso del XIV secolo.
Dormi all’Albergue Municipal de Melide.
Dirigiti verso Brea, un piccolo villaggio con un’eremo dedicato a San Marcos. Il percorso verso Castañeda, il borghetto successivo è pianeggiante.
Da qui, il sentiero iniziava la salita verso il Monte Iroite.
Arriva a Pedrouzo, un villaggio situato ai piedi dei Monti O Cebreiro.
Dormi all’Albergue Municipal de Pedrouzo.
Dirigiti ad Amenal, un piccolo villaggio con una croce di pietra. Il prossimo tratto ti porta verso Monte do Gozo, un luogo simbolico per i pellegrini che offre una vista mozzafiato sulla città.
Da qui, il sentiero scende verso Santiago de Compostela: l’emozione è forte, te lo dico!
Finalmente, ecco Santiago de Compostela! Arriva in Plaza del Obradoiro, di fronte alla maestosa Cattedrale di Santiago.
Entra nella Cattedrale e dirigiti verso la tomba dell’apostolo Giacomo, il punto culminante del mio Cammino.
Nella piazza troverai tantissimi pellegrini che sventoleranno la loro bandiera di appartenenza e che canteranno e balleranno per festeggiare il tanto atteso arrivo.
Dopo esser arrivato a Santiago, mi sono spinto fino Finisterre, il punto più ad occidente della Galizia.
Volevo vedere l’oceano.
Il sentiero prosegue attraverso campi verdi, eucalipti e panorami sulla costa galiziana.
Dirigiti verso Monte de Gozo, un luogo simbolico per i pellegrini che offre una vista mozzafiato sulla città di Santiago. Da qui, il sentiero prosegue verso la costa: all’orizzonte si intravede il blu dell’Oceano Atlantico.
Passa diversi paesini di pescatori, tra cui Cee e Corcubión e arriva a Finisterre.
Il Cammino Francés o Francese del Cammino di Santiago de Compostela è uno dei percorsi di pellegrinaggio più popolari e storici in Europa. Partendo dai Pirenei francesi, si estende per circa 800 km attraverso le regioni settentrionali della Spagna (Navarra, Rioja, Castilla y Leon, Galizia) fino alla cattedrale di Santiago de Compostela.
Questo cammino ti farà vedere tantissima natura, paesaggi vastissimi e variegati e emozioni indimenticabili
Quinta parte del mio viaggio: a Santiago, mi sono ricongiunto con gli amici del cammino.
Quarta parte del mio viaggio: elle Mesetas, ho incontrato altri italiani: Andrea, Dario, Francesca, Matilde
Terza parte del mio viaggio: In Navarra, ho incontrato Giovanni e Luca, padre e figlio
Seconda parte del mio viaggio Roncisvalle sul Cammino di Santiago he paesaggi mozzafiato, salite dure
Prima parte del mio Cammino di Santiago passando per la Via Francese: un viaggio post