Quanto costa il Cammino di Santiago?

Quanto Costa il Cammino di Santiago? Consigli per Gestire i Soldi durante il Viaggio

L’ho già scritto e lo riscriverò: il Cammino di Santiago è un’esperienza indimenticabile che personalmente farei e rifarei. Una delle domande più frequenti tra chi pianifica questo viaggio è: “Quanto costa il Cammino di Santiago?”.

Gestire i soldi non è semplicissimo ma  per un’esperienza senza stress e tenendo il budget sotto controllo. La programmazione, come sempre quando si affrontano cammini e sentieri, è tutto.

In questo articolo, ti racconto come ho gestito il denaro durante il mio primo Cammino di Santiago, passando dalla Francia.

Se ti interessa l’argomento, ho scritto anche di come mi sono preparato al Cammino di Santiago de Compostela e la lista di cose da mettere nello zaino per avere tutto, ma stando sempre sul minimo: lo puoi trovare qui!

Quanto costa il Cammino di Santiago? Quanto mi sono portato durante il Cammino francese?

Punto dolente, ma non troppo: rispenderei sempre ogni centesimo che ho speso per avere la possibilità di portare a compimento questa esperienza.

Tieni sempre a mente che si tratta sì di un viaggio a piedi, ma che può essere un viaggio di diverse settimane. Io per completare il Cammino francese, da Bordeaux ci ho messo 31 giorni.

Per il Cammino francese del Cammino di Santiago de Compostela, nel 2023 ho speso tra gli 850 e i 1000 euro, esclusi i voli.

Poco? Tanto? Non lo so, ma… come si può quantificare col denaro un’esperienza del genere?

Soldi sul Cammino di Santiago: consigli Pratici

La gestione dei soldi durante il Cammino di Santiago richiede pianificazione.

Ti consiglio innanzi tutto di suddividere soldi, metà su una carta prepagata, e l’altra in contanti.

I contanti, a loro volta, dovrebbero essere suddivisi e “collocati” in luoghi differenti: io ne ho tenuto una parte in un contenitore sicuro e l’altra a portata di mano per le spese giornaliere.

Per evitare furti, soprattutto mentre si dorme è prudente mettere portafoglio, cellulare e altri oggetti di valore nelle tasche dei pantaloni, rigorosamente con zip, e poi mettersi a riposare nel sacco a pelo.

Anche se il cammino è generalmente sicuro, prevenire è meglio che curare, soprattutto durante un viaggio zaino in spalla.

Dormire sul Cammino di Santiago: le varie opzioni

Gli Albergue sono la soluzione più economica per dormire sul Cammino di Santiago e quella più vera: con una spesa media che varia tra gli 8€ e i 12€ a notte puoi trovare alloggio e condividere i momenti di riposo con altri pellegrini che lo stanno affrontando come te.

Esistono anche gli Albergue donativi, gestiti da confraternite del cammino, dove non c’è un prezzo fisso e ma è gradita un’offerta, solitamente libera (e spesso includono cena e colazione).

Questi Albergue donativi permettono di vivere la più autentica essenza del cammino, anche se purtroppo stanno diventando sempre più rari.

Per chi cerca un’esperienza più avventurosa, dormire all’aperto è un’opzione, sebbene te la consiglio solo se hai già esperienza e soltanto nei paesi più piccoli, non nelle grandi città: le città spagnole sono tra le più sicure al mondo, ma è meglio evitare di dormire per strada da soli.

Nei paesi più piccoli, ti consiglio di fare attenzione alle proprietà private e, soprattutto, al meteo; in caso di pioggia, dovrai cercare riparo sotto gli ingressi coperti, come quello delle chieese.

Mangiare sul Cammino di Santiago: tra esperienza autentica e sapori locali.

Colazione in Albergue: Un bicchiere di caffè latte su un piattino con accanto una fetta di torta al cioccolato. Sullo sondo si vedono le colline e i monti spagnoli, sul Cammino di Santiago de Compostela

Mangiare sul Cammino di Santiago normalmente non è proibitivo.

Ci sono molti locali che offrono menù a prezzi accessibili, tra i 10€ e i 12€.

Nei paesi più grandi come Léon, Pamplona, Burgos e Logroño, è possibile trovare piatti locali, spesso a base di carne e lenticchie.

Tuttavia, un’opzione ancora più economica e autentica è quella di acquistare cibo nei minimarket e cucinarlo negli Albergue, molti dei quali sono dotati di cucine attrezzate, insieme agli altri pellegrini: con circa 2€ al giorno, puoi preparare pasti semplici, come una pasta al sugo, risparmiando e godendoti un pasto abbondante.

Pianifica il Tuo Viaggio sul Cammino di Santiago!

Pianificare attentamente le spese e conoscere le opzioni disponibili può aiutarti a vivere un’esperienza indimenticabile sul Cammino di Santiago senza svuotare il portafoglio.

Spero che questi consigli ti siano utili per capire quanto costa il Cammino di Santiago e come gestire al meglio i tuoi soldi durante il viaggio!

Ci vediamo in cammino, un passo alla volta! 🐚🚶‍♂️🚶🏼‍♀️🚶🏾